Canali Minisiti ECM

Epatite C: Marazziti, no alla negoziazione europea dei prezzi farmaci

Infettivologia Redazione DottNet | 27/02/2017 13:51

In Italia oltre un milione d'infetti, ma la maggior parte non sa di esserlo

"Una negoziazione europea sui prezzi dei farmaci anti epatite C è controproducente per l'Italia.    Poterebbe portare a rivedere in rialzo i prezzi a cui li acquistiamo". Così Mario Marazziti, presidente della Commissione Affari Sociali della Camera, intervenuto oggi al convegno AHEAD - Achieving HEalth through Anti-infective Defense. L'evento, in corso a Roma, fa il punto sul tema delle infezioni, da quelle ospedaliere alle polmoniti, fino appunto all'epatite C (HCV), epidemia che colpisce 180 milioni di persone al mondo.


    L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha annunciato l'obiettivo di eliminare le epatiti entro il 2030. Per realizzarlo è necessario ampliare l'accesso agli antivirali di nuova generazione, alcuni dal prezzo però molto alto e contrattato dalle aziende farmaceutiche con i singoli Stati. "Si parla molto - spiega Marazziti - dell'ipotesi di negoziare a livello europeo i prezzi, per evitare le grandi difformità esistenti, ma non gioverebbe all'Italia. Ha senso invece la contrattazione per Paesi cluster, ovvero che raggruppi Stati con un numero simile di pazienti interessati da una determinata malattia". L'epatite C, sottolinea Nicoletta Luppi, presidente e amministratore delegato MSD Italia, una delle aziende impegnate nella produzione dei nuovi antivirali, è "un'emergenza sanitaria, per la quale in pochi anni sono stati fatti passi da gigante. Finalmente la guarigione è possibile, con farmaci che permettono di eradicare il virus in sole 12 settimane".

pubblicità

In Italia, prosegue, "abbiamo un piano di eradicazione dell'HCV straordinario, che ci pone tra i Paesi più lungimiranti. Per realizzarlo dobbiamo però concordare una strategia che offra cure a tutti e non solo a categorie selezionate. Ma anche e sopratutto agire sul sommerso". A fronte di 300mila italiani con epatite C diagnosticata, infatti, le stime parlano di un milione di infetti, ovvero la maggior parte non sa di esserlo. Numeri che ci rendono Paese europeo a maggiore prevalenza.

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing